2.4.15

Il lirismo vampirico di Jean Rollin #1: inno celebrativo

Riguardo al cinema di Jean Rollin (Neuilly-sur-Seine, 1938 – Parigi, 2010), Roberto Curti, nel nocturno dossier n°81 (guida al cinema surrealista) scrisse: "appartiene a quel territorio incerto e mutevole che sta tra il sonno e la veglia. E come tutti i sogni, sfuma e cambia di forma e senso nel ricordo, svela percorsi e implicazioni occulte proprio mentre si fa via via più confuso, fino a scomparire. Restano le immagini: suggestive, ermetiche, ipnotiche. Incredibilment vivide, eppure dai contorni soffusi e irreali, come miraggi di celluloide."
Nell'ultima settimana mi è capitato di vedere Lèvres de Sang (sarà il prossimo post), credo ormai una delle pochissime opere di quest'autore ai margini, che non avevano ancora attraversato il mio sguardo. E la sensazione provata nel (ri)vivere (si, perchè a conti fatti i suoi film erano tutti uguali, ma al contempo capaci di trasmutare ogni volta in qualcosa di nuovo, coinvolgendoti come fosse la prima volta) "il sogno rolliniano", trasuda emblematicamente nelle parole di Curti. Fondamentalmente Rollin era un surrealista, votato a un cinema sognante ed inclassificabile proprio perchè germogliava, viveva e periva in una sorta di limbo onirico, personalissimo, sospeso in (im)perfetto equilibrio su quel confine che separa (ma che a volte accomuna, anche brillantemente) cinema d'autore e di genere. Ho ripescato con piacere una vecchia intervista di Andrea Capizzi (nocturno dossier: vampiria) fatta al cineasta anni fa, dalla quale ho estrapolato alcuni passaggi, essenziali per avvicinarsi al suo pensiero, e dichiarazioni inerenti al suo esordio, Le Viol du Vampire (1968). In conclusione a questi, due brevi annotazioni personali.

"I vampiri (e le vampire) sono senz'altro una mia dolce ossessione. Sono personaggi che hanno una loro poesia, in un mondo che si è fatto violento e volgare risultano quasi innocenti, lunatici, allo stesso tempo seducenti, sensuali e un pò surreali. Non a caso, io ho sempre voluto fare nel cinema quello che gente come Paul Delvaux o Max Ernst hanno fatto nella pittura: ho voluto creare delle situazioni surreali, strane, qualcosa che ha a che fare più col sogno (talvolta con l'incubo) che con la realtà... Quello che ho sempre fatto io è esattamente il contrario, ad esempio, del realismo poetico di Marcel Carnè e la Nouvelle Vague. Loro hanno fatto un cinema ispirato alla realtà, Carnè in particolare. Io, invece, ho sempre cercato il lato surreale delle cose. La realtà, il quotidiano non mi interessano assolutamente; mi interessano l'immaginario e la fantasia...
Per il mio primo film volevo girare qualcosa di non convenzionale sui vampiri, qualcosa che arrivava dalla mia testa e non dai modelli della Universal o della Hammer. Il progetto partì con l'idea di un cortometraggio realizzato da un gruppo di amici, della durata di mezz'ora, dove ciascuno proponeva le sue idee e i suoi suggerimenti. Inizialmente, Le Viol du Vampire doveva essere abbinato in alcune sale specializzate di Parigi ad un horror americano, Dead Man Walk, che di fatto durava circa un'ora e perciò non era in grado di sostenere la programmazione da solo. Successivamente ci furono dei problemi con il distributore e il nostro film rischiava di non vedere la luce; a quel punto subentrò quello che poi sarebbe stato il produttore di gran parte dei miei film successivi, Sam Selsky, il quale credette in me e mi propose di girare una seconda parte da poter così raggiungere il metraggio necessario. Il film uscì nel maggio del '68, un tempo in cui si respirava aria di libertà e di innovazione. Personalmente immaginavo che un prodotto del genere sarebbe apparso sotto una buona luce e invece fu un grosso scandalo: il pubblico reagì in maniera furiosa perchè non capiva nulla della storia. Il responso fu talmente negativo da perseguitarmi gli anni successivi, indipendentemente da quello che ho fatto in seguito. Le Viol du Vampire, rimane un film per amatori, ed è comunque un piccolo primo film, che ancora amo." - Jean Rollin


Le Viol du Vampire (Rape of the Vampire)
Francia, 1968 | 91 minuti

"Un melodramma diviso in due parti": così fu definito all'epoca della sua uscita l'affascinante opera d'esordio di Rollin. Bianco e nero cosparso di fumido luccichio, già dalle primissime inquadrature (una donna appoggiata ad un albero; un pipistrello sul nudo collo: vampirizzata) emerge l'inconfondibile stile di Rollin atto a diffondersi (e a diffondere la sua poetica astratta) nel tempo a venire: i simbolismi, i cimiteri, le lente carrellate sulle ambientazioni, l'attenta illuminazione. Difetta enormemente nello sviluppo narrativo, Le Viol du Vampire, certo, almeno per le regole della narrazione classica, ma d'altro canto i film del regista non hanno mai brillato per sceneggiatura, semplicemente, non le interessava. Da poeta visionario qual'era, Rollin prediligeva le atmosfere stranianti e l'aspetto puramente visivo. Il suo cinema stava tutto nella straordinaria suggestività dell'immagine, nell'impeccabile perfezione (quella si, caratterizzata da un'elevata autorialità), quasi geometrica dell'inquadratura e soprattutto, in quell'eterna ossessione per la figura del vampiro, incarnato nel corpo femminile. Vergine o demoniaca, qualunque ruolo rivestisse, la donna plasmata nelle mani del francese diveniva astrazione, trasognata poesia. Semi-avvolta da lunghe vesti che immancabilmente s'innalzavano al vento, scivolavano via, o venivano strappate mettendo in luce le nudità diafane. In Le Viol du Vampire, vampirismo ed erotismo appaiono miscelati sotto una prospettiva inusuale per l'epoca (e più esplicita, per certi aspetti) e probabilmente, fu anche quello un motivo determinante l'inaspettata reazione sessantottina e i motteggi della critica. Ma affidandosi nuovamente alle parole di Curti: "fu lo stesso Rollin, alla fine, a prendere per il naso spettatori ed esegeti, con un gesto consciamente surrealista, concludendo la sua opera prima con il protagonista che gira per le vie della Parigi contemporanea con l'amata nuda in braccio, declamando Leroux".


4 commenti:

  1. Leggendoti credo proprio che questo è uno di quei film di cui parlavamo ieri al telefono.
    Suggestivo, ipnotico e quasi impossibile da afferrare completamente.
    Insomma, uno di quelli che mi affascinano e fanno incazzare.
    Ma del resto così è l'amore, il provar sensazioni alle quali poi non riesci a dare un nome o un ordine.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai trasgredito alla tua regola, hai letto prima... Verrai punito e costretto a vederti tutti i film di Rollin compresi tra il sessantotto e l'ottantadue, tassativamente in ordine cronologico, sotto metodo cura ludovico ovviamente :D
      Le storie (esili, molto esili) nei film di Rollin ci sono, ma pur seguendole c'è sempre qualche filo che non torna, solitamente ci sono dei buchi di sceneggiatura spaventosi, ma d'altronde sono messe lì, un mezzo pretesto alla scenografia (l'aspetto migliore) e alle sue visioni surrealiste.
      Credo che io e te, alla fine osserviamo certi film alla stessa maniera, con uno sguardo più immediato e artistico, dove contano le sensazioni prima di tutto...

      Elimina
    2. Sì, abbiamo molti punti in comune.
      Cambia l'oggetto, non quello che c'è tra noi e quell'oggetto.
      Ho trasgredito alla mia regola per la prima volta, te l'avevo minacciato, perchè dopo la telefonata su Rollin non potevo esimermi dal leggere.
      Tanto le possibilità che io lo veda, come al solito, sono tra il 4 e il 9%, ogni tanto meglio leggere ;)

      Elimina
    3. Ma si, hai fatto bene, tanto sai già che al momento in cui decidessi di vederne uno basta che fai un fischio, non devi nemmeno romperti a cercarli ;)

      Elimina