Spezzo solo per un attimo, in occasione di quest'ultimo giorno dell'anno, la pausa che mi sono prefissato. Lunga probabilmente, ne sono consapevole, ma necessaria per un periodo come quello trascorso dove la mente richiedeva di orientarsi verso altri territori, concentrarsi su altre cose alle quali ho voluto, infine, dare priorità. Non so ancora quando riprenderò con gli articoli, spero presto. Il consueto elenco dei film visionati durante l'anno (anche se in numero ridotto rispetto al passato), ad ogni modo, non poteva assolutamente mancare. Anzi, ora direi che si addice ancor più alla piega antologica che questo blog sta prendendo: uno spazio d'archiviazione nel tempo.
31.12.17
7.6.17
Tracce #35: Tenemos la carne (We Are the Flesh)
Emiliano Rocha Minter
Messico, Francia, 2016
80 minuti
Giusto due annotazioni a caldo sull'esordio al lungometraggio di Emiliano Rocha Minter dopo l'interessante Dentro (2013), poichè mi sento già di condividere le medesime impressioni/sensazioni riportate qui, nell'esaustivo articolo di Oltre il fondo: il consiglio è quindi di leggerlo. Qui, invece, mi limito a segnalare relazioni, una manciata di fotogrammi e una possibile origine scatenante al caleidoscopico sottomondo messo vistosamente in scena dal giovane Rocha Minter.
Messico, Francia, 2016
80 minuti
Giusto due annotazioni a caldo sull'esordio al lungometraggio di Emiliano Rocha Minter dopo l'interessante Dentro (2013), poichè mi sento già di condividere le medesime impressioni/sensazioni riportate qui, nell'esaustivo articolo di Oltre il fondo: il consiglio è quindi di leggerlo. Qui, invece, mi limito a segnalare relazioni, una manciata di fotogrammi e una possibile origine scatenante al caleidoscopico sottomondo messo vistosamente in scena dal giovane Rocha Minter.
5.6.17
Boris sans Béatrice
Denis Côté
Canada, 2016
93 minuti
Con il gran numero di film archiviati sui quali si potrebbero spendere due parole, perchè scrivere di Côté e un film (presentato alla 66a Berlinale) come Boris sans Béatrice? Non brilla di certo come il miglior Côté (ma nemmeno il peggiore, a dirla tutta, e poi ci arriviamo) quindi, la quasi certezza è un lapsus dell'inconscio dove piccole schegge del film hanno comunque lavorato durante il sonno.
Canada, 2016
93 minuti
Con il gran numero di film archiviati sui quali si potrebbero spendere due parole, perchè scrivere di Côté e un film (presentato alla 66a Berlinale) come Boris sans Béatrice? Non brilla di certo come il miglior Côté (ma nemmeno il peggiore, a dirla tutta, e poi ci arriviamo) quindi, la quasi certezza è un lapsus dell'inconscio dove piccole schegge del film hanno comunque lavorato durante il sonno.
Iscriviti a:
Post (Atom)